DEX
expand_less

 

Trovate il vostro alloggio...

Il Palazzo vescovile a Bressanone

Uno sguardo alle vecchie mura

Già a metà del XIII secolo il Palazzo vescovile di Bressanone era la residenza dei vescovi; questo fino al 1973, quando la sede vescovile fu trasferita a Bolzano. Il fossato che si snoda lungo il palazzo è ancora oggi pieno d'acqua sul lato sud ed est. L'ingresso del Palazzo vescovile si trova sul lato orientale - un tempo conduceva attraverso un ponte levatoio, oggi invece un ponte in mattoni sul fossato conduce al cortile interno con le logge rinascimentali, le facciate barocche, il portone, il portale in marmo e la moderna fontana di Franz Kehrer.

Di fronte all'ingresso principale si trova la chiesa di corte, consacrata in onore di Maria Immacolata. Ornata di bellissimi affreschi, ricche decorazioni a stucco e di un altare maggiore in marmo, la chiesa di corte si estende su due piani È collegata al percorso museale del primo piano attraverso la galleria integrata al suo interno.

Il Museo Diocesano di Bressanone espone parti del Tesoro del Duomo di Bressanone, tra cui la casula col motivo dell'aquila del X secolo e le vesti del Beato Vescovo Hartmann del XII secolo, nonché opere d'arte dal Medioevo all'arte moderna. E la collezione di presepi, tra cui un “Presepe annuale” con circa 5.000 figure, non merita una visita solo nel periodo natalizio.

Informazioni sul Palazzo Vescovile e sul Museo Diocesano di Bressanone

Sebbene la Hofburg / Palazzo Vescovile fosse originariamente un edificio medievale del XIII secolo, la sua forma attuale risale al Rinascimento e al Barocco. Già negli anni 1591-1600 sotto il principe vescovo e cardinale Andreas d'Austria, era prevista una ricostruzione completa. Così come si presenta oggi, la Hofburg fu terminata tra il 1707 e il 1711 sotto il principe vescovo conte Kaspar Ignaz Künigl.

  • arrow_rightOrario d'apertura del Palazzo Vescovile:

    Orari di apertura:

    Ottobre - Maggio
    ogni giorno: ore 10.00 - 17.00

    Giugno - Settembre
    ogni giorno: ore 10.00 - 18.30

    Chiuso: Domenica di Pasqua / 24.12. + 25.12.
  • arrow_rightVisite guidate (visite combinate Museo Diocesano e Quartiere Duomo):
    in lingua tedesca: martedì e giovedì alle ore 15:00
    in lingua italiana: mercoledì e venerdì alle ore 15:00
    Supplementi guida: + 5,- Euro al biglietto d’ingresso
  • arrow_rightBiglietti d'ingresso:
    Per informazioni riguardante i biglietti d'ingresso cliccate qui: www.hofburg.it
  • arrow_rightContatto:
    Palazzo vescovile Bressanone | Piazza Palazzo Vescovile 2 | I-39042 Bressanone
    Tel. +39 0472 830505

Alloggi nei dintorni

Palazzo Vescovile

Vista sul Palazzo Vescovile

Atmosfera serale

Sguardo alle vecchie mura

Cortile interno

I migliori alloggi a Bressanone

Tutti gli hotel Tutti gli appartamenti Tutti gli alloggi

 

Alloggi nei dintorni del Palazzo vescovile

Tutti gli alloggi

Cosa dicono gli ospiti del Palazzo vescovile a Bressanone?

Ci siamo stati la scorsa estate durante una visita guidata al Palazzo vescovile. È molto interessante e lo consigliamo a tutti coloro che visitano Bressanone.

Luca e Chiara, Modena
 

Domande frequenti sul Palazzo Vescovile di Bressanone

Il Palazzo vescovile può essere visitata anche in inverno?

Il Palazzo vescovile può essere visitata in inverno da fine novembre al 6 gennaio. Poi chiudono il Palazzo vescovile e il Museo Diocesano e riaprono solo a metà marzo.

Cosa si può visitare nel Palazzo vescovile in estate?

In estate è possibile visitare il Museo Diocesano e il Tesoro del Duomo, le stanze degli appartamenti imperiali e vescovili, la cancelleria aulica, il cortile interno, la chiesa di corte, le collezioni di presepi e anche le mostre temporanee, se presenti.

Cosa si può visitare nel Palazzo vescovile in inverno?

In inverno sono aperti la chiesa di corte, l'appartamento imperiale, il cortile interno e le collezioni di presepi.

Quando è stato costruita il Palazzo vescovile?

Il Palazzo vescovile è in realtà un edificio medievale (XIII secolo). Tuttavia, tra la fine del XVI e l'inizio del XVIII secolo, è stata ricostruita a tal punto che oggi nulla ricorda gli inizi della costruzione del palazzo.

Come posso raggiungere il Palazzo vescovile dalla stazione ferroviaria di Bressanone?

Il Palazzo vescovile e il Museo Diocesano distano solo 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Bressanone. Percorrendo la Via Stazione- Viale Ratisbona e il Giardino di Corte si può raggiungere la Hofburg in modo semplice e veloce.


Informazioni per gli amanti di Bressanone ...


Caricamento in corso